facebook

  • home
  • chi siamo
  • eventi
  • news
  • galleria
  • mitologia

ULTIMI AGGIORNAMENTI

MOSTRA D'ARTE VENERDì 24 MAGGIO 2024

Eventi
Fri, 2024-05-17 11:48
Bella Raga!!!Siete tutti invitati Venerdì 24 Maggio, dalle ore 21:00, alla presentazione della...

BEER PONG ! 18 MAGGIO 2024

Eventi
Mon, 2024-05-06 16:47
Bella raga !!!Sabato 18 Maggio , alle ore 22:30 , torna il consueto appuntamento mensile del Beer...

MOSTRA D'ARTE VENERDì 29 MARZO

Eventi
Fri, 2024-03-22 13:31
Bella Raga!!!Siete tutti invitati Venerdì 29 Marzo, dalle ore 21:00, alla presentazione della...

BEER PONG ! 6 APRILE 2024

Eventi
Tue, 2024-03-19 18:58
Bella raga !!!Sabato 6 Aprile , alle ore 22:30 , torna il consueto appuntamento mensile del Beer...

FESTA DELLA LIBERAZIONE 24 APRILE 2024

Eventi
Tue, 2024-03-19 18:57
La Cadrega organizza anche quest’anno la Festa della Liberazione!Quando? Mercoledì 24 aprile...

CADREGA COMICS&GAMES

Eventi
Tue, 2024-03-05 17:57
Bella Raga!!! Siete tutti invitati Venerdì 15 Marzo, dalle ore 21:00, alla presentazione di giochi...

Alcuni bandi

Mon, 2013-07-29 19:20 — gestore

Ciao Raga,

 

Vi inviamo i link per alcuni premi e bandi, che sono pubblicizzati sul sito del Comune di Torino, sperando che vi possano interessare!!!

 

A presto

 

Pier

 

=====

Premio Lissone Design 2013

Il Premio Lissone Design, giunto alla sua IV edizione biennale, è un concorso aperto di design, che si propone di indagare proposte innovative intorno a un tema, valorizzando il ruolo del design allo scopo di sostenere realizzazioni future in relazione con il territorio.
Obiettivo del Premio Lissone Design è quello di immaginare nuove soluzioni intorno al tema del cibo capaci di trarre dal dibattito contemporaneo ipotesi e proposte in grado di generare stimolanti orizzonti immaginativi di progetto--
http://www.comune.torino.it/lavoro/archivio_news/premio-lissone-design-2013.shtml
 

Premio “Un Calcio al Razzismo”

Il Centro UNESCO di Torino bandisce, con il patrocinio e il contributo di Juventus Football Club S.p.A., la IV edizione del Premio “Un Calcio al Razzismo”. Per la presente edizione verranno assegnate due borse di studio dell’importo di 5.000 euro lordi ciascuna.

Destinatari e requisiti per la partecipazione
 

Verranno assegnati due premi:
- Premio A un giovane (ragazzo o ragazza) tra i 18 e i 25 anni, di nazionalità italiana o non, residente in Italia;
- Premio B un’associazione di volontariato - ONLUS, operante nella Regione Piemonte e iscritta al Registro Regionale del Volontariato.

I ragazzi dovranno aver compiuto nel primo semestre del 2013 azioni significative a favore dell’integrazione e contro il razzismo e allegare un progetto di impiego (entro il primo semestre del 2014) di una somma pari al premio percepito. Il progetto deve prevedere azioni concrete volte a favorire l’integrazione ed eliminare la discriminazione etnica.

http://www.comune.torino.it/lavoro/archivio_news/premio-un-calcio-al-razzismo.shtml

1° Premio Nazionale "L’Italia delle Tipicità"

Enogastronomia e Cultura

entro il 15 settembre 2013

L’Associazione Italiana del Libro bandisce il 1° Premio Nazionale "L’Italia delle Tipicità". Enogastronomia e Cultura al quale possono partecipare enti pubblici e privati, autori, scrittori, case editrici, riviste, associazioni culturali.

Il Premio ha ottenuto il patrocinio di Res Tipica , l’Associazione costituita dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e dalle Associazioni Nazionali delle Città di Identità per la promozione e la valorizzazione del patrimonio enogastronomico, ambientale, culturale e turistico dei Comuni italiani.
L'Associazione Italiana del Libro e Res Tipica vogliono valorizzare con questo concorso la cultura dei nostri territori, per far conoscere in Italia e nel mondo la ricchezza di paesaggi, saperi e sapori che caratterizza il nostro Paese.

http://www.comune.torino.it/infogio/ric/2013/pub22733.htm

Fondazione Giovanni Agnelli, Banca Sella e Politecnico di Torino

 

upTOyou

200 prestiti d'onore per gli studenti del Politecnico

iscrizioni entro il 15/11

upTOyou è il prestito d’onore pensato da Fondazione Giovanni Agnelli, Banca Sella e Politecnico di Torino per sostenere gli studenti in materie tecnico/scientifiche nel conseguimento della laurea magistrale.
http://www.comune.torino.it/infogio/ric/2013/pub22730.htm

Regione Piemonte
promuove

Bando di selezione per giovani musicisti

Programma di formazione e produzione artistica

scadenza 24 agosto 2013

Nell'ambito del Progetto n. 196 Acteurs transculturels / creativitá giovanile- Linguaggi a confronto, è stato aperto un Bando di Selezione per giovani musicisti finalizzato a sostenere e stimolare i talenti artistici delle giovani generazioni.

Destinatari:
Il bando è rivolto a giovani artisti di età non superiore ai 35 anni, residenti in Italia - nelle Province di Torino e Cuneo - e in Francia - nei Dipartimenti delle Alpes de Haute-Provence e delle Hautes-Alpes.
Ai giovani artisti verrà offerta l'opportunità di far eseguire le loro opere da formazioni musicali a fiato amatoriali dei territori alpini, ma anche di far conoscere le loro opere in occasione di forum transfrontalieri e di registrare il brano su un supporto digitale.

http://www.comune.torino.it/infogio/ric/2013/pub22659.htm

 

Manifestazione di interesse all'ingresso
nella redazione di Digi.TO (scadenza 8 settembre 2013
)

http://www.comune.torino.it/infogio/bando_digito/index.htm

Torino Spazio Pubblico

Un progetto di cittadinanza attiva per interventi di arredo e coesione urbana

L'Amministrazione Comunale, nell’ambito della finalità di favorire la convivenza civile, la partecipazione e la coesione sociale nella città, realizza progetti di cittadinanza attiva, tutela ambientale e solidarietà sociale che valorizzino il contributo volontario dei cittadini per la tutela e la promozione del bene comune e dell’interesse generale.

Il progetto prevede la realizzazione di attività di cura del territorio e dello spazio urbano pubblico attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini e dei vari attori sociali presenti sul territorio. Le attività saranno principalmente concentrate sulla cura degli elementi di arredo urbano presenti in città.

Con queste attività si realizzerà quella minuta manutenzione che, se effettuata con il ricorso a soggetti imprenditoriali sarebbe antieconomica, contribuendo quindi, in un’ottica di riduzione dei consumi e rispetto dell’ambiente, al recupero di strutture ancora utilizzabili con modeste riparazioni. In modo parallelo potranno essere previste attività di monitoraggio che consentiranno la raccolta di informazioni, sullo stato e sull’uso degli spazi pubblici, in stretto coordinamento con tutti i sistemi di segnalazione già attivati dall’Amministrazione Comunale (es. progetto “QUO”) anche ai fini delle rilevazioni sull’efficienza dei servizi pubblici (raccolta rifiuti, illuminazione stradale, ecc...), la fruizione dei parchi pubblici e delle aree residuali, la sicurezza dei vari territori anche in riferimento al Cruscotto sulla Sicurezza Urbana.

http://www.comune.torino.it/arredourbano/progetti/20130123.htm

  • La Cadrega newsletter
Ingesso Riservato ai Soci muniti di tessera ARCI
[AccessoAreaRiservata]

Circolo ARCI La Cadrega - Via Principessa Clotilde 23 bis/A - info@lacadrega.it

Sito realizzato da Luca De Santis e SYN - Powerd By Drupal