facebook

  • home
  • chi siamo
  • eventi
  • news
  • galleria
  • mitologia

ULTIMI AGGIORNAMENTI

MOSTRA D'ARTE VENERDì 24 MAGGIO 2024

Eventi
Fri, 2024-05-17 11:48
Bella Raga!!!Siete tutti invitati Venerdì 24 Maggio, dalle ore 21:00, alla presentazione della...

BEER PONG ! 18 MAGGIO 2024

Eventi
Mon, 2024-05-06 16:47
Bella raga !!!Sabato 18 Maggio , alle ore 22:30 , torna il consueto appuntamento mensile del Beer...

MOSTRA D'ARTE VENERDì 29 MARZO

Eventi
Fri, 2024-03-22 13:31
Bella Raga!!!Siete tutti invitati Venerdì 29 Marzo, dalle ore 21:00, alla presentazione della...

BEER PONG ! 6 APRILE 2024

Eventi
Tue, 2024-03-19 18:58
Bella raga !!!Sabato 6 Aprile , alle ore 22:30 , torna il consueto appuntamento mensile del Beer...

FESTA DELLA LIBERAZIONE 24 APRILE 2024

Eventi
Tue, 2024-03-19 18:57
La Cadrega organizza anche quest’anno la Festa della Liberazione!Quando? Mercoledì 24 aprile...

CADREGA COMICS&GAMES

Eventi
Tue, 2024-03-05 17:57
Bella Raga!!! Siete tutti invitati Venerdì 15 Marzo, dalle ore 21:00, alla presentazione di giochi...

BAL_LOTTA - Suoni dalla strada, musica popolare di lotta e libertà: 20/22 settembre - Piazza Carignano

Wed, 2013-09-18 17:52 — gestore

Arci Torino è presente anche quest'anno, con il suo contributo artistico, alle “Manifestazioni per la ricorrenza del XX Settembre 1870 data fondante dell’Unità e della laicità dello Stato italiano” promosse dalla “Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni”.

Nel 2013 le serate di musica e teatro diventano 3, da venerdì a domenica, sul palco allestito in Piazza Carignano a Torino.

Ideata e prodotta da ARCI Torino, la manifestazione artistica ha come filo conduttore la musica folk e popolare della tradizione italiana, dal sud al nord e, tra un gruppo musicale e l'altro, sono previste incursioni teatrali a cura dell'associazione Onda Larsen.

Programma:
Venerdì 20 dalle 18.30 alle 24.00
Bottega d'Oc
Vampa de Lumera
Catweasle
Brevenna
Luns Fum
Incursioni teatrali tra un gruppo musicale e l'altro, a cura di Onda Larsen

Sabato 21 dalle 19.30 alle 24.00
Nostrana
Ij Taròch
Detaran
Incursioni teatrali tra un gruppo musicale e l'altro, a cura di Onda Larsen

Domenica 22 dalle 20.00 alle 24.00
dj set Grumbi, Charlie Baby and Brian Phelge

Arci Torino curerà anche il bar aperto al pubblico venerdì e sabato dalle 17.00 alle 24.00, domenica dalle 15.00 alle 24.00

LA BOTTEGA D’OC
Il contesto Occitano/Franco/Provenzale, ma anche quello circostante, è il riferimento da cui prende spunto la proposta musicale del Gruppo.
I numerosi pezzi in repertorio, vengono interpretati con occhio particolarmente attento alla tradizione popolare, senza però disdegnare, talvolta, elaborazioni ritmiche e armoniche che consentano di mettere in risalto, oltre alla struttura della danza, anche il contenuto musicale espresso.
Il Gruppo, costituito nell’estate del 2011, è composto da cinque elementi provenienti da esperienze musicali diverse (classica, folk, blues, jazz):
Giorgio, flauti e cornamuse
Maurizio, organetto e ghironda
Paola, organetto e tastiere
Giampiero, chitarra e contrabbasso
Francesco, percussioni

VAMPA DE LUMERA
“Follia è libertà dagli affanni. Qualunque cosa dicano di me i mortali,ebbene, sono io sola, proprio io in carne ed ossa, grazie ai miei poteri sovrannaturali a infondere serenità nel cuore degli uomini e degli dei”

Con l’elogio alla follia di Erasmo da Rotterdam ci presentiamo.
E’ proprio così, un pizzico di follia rende liberi.
L'associazione culturale Vampa de Lumèra nasce dalla passione per il famoso ballo popolare Salentino chiamato “Pizzica Pizzica”, una passione che cresce sempre più e si estende a tutte le danze e le musiche di tradizione popolare, quelle del Sud Italia in particolar modo.
Siamo partiti dall’entusiasmo, dalla passione e dalla voglia di divertirci, ci siamo conosciuti e siamo diventati amici grazie alla Pizzica; da qui abbiamo poi deciso di trasmettere ad altri l’amore e la passione per la danza e la cultura popolare.
Abbiamo creato l’associazione culturale con l’obiettivo di ricreare le atmosfere di convivialità, aggregazione, condivisione che in tempi passati si creavano per celebrare eventi, momenti di passaggio, riti, o semplicemente per il dolce gusto dello stare insieme, creando così l’ideale della musica: la sospensione del tempo.
La Pizzica in particolar modo arriva da una storia affascinante, legata al morso del ragno, la taranta, dalla sua musica terapeutica, insistente, ipnotica che fa uscire da ognuno di noi quel “pizzico di follia” e libertà che, specialmente in questo periodo storico che stiamo vivendo, andiamo a ricercare per “liberarci dagli affanni”.
La danza libera l’energia vitale che è in ognuno di noi, la musica entra nel nostro corpo facendolo vibrare, la condivisione con il gruppo favorisce le relazioni, l’ascoltare ed essere ascoltati, l’accettazione di se; la musica, inoltre, nasce come primitiva forma di comunicazione e viene da sempre usata e riconosciuta per il suo determinante apporto educativo.
Liberiamo la nostra energia!!

CATWEASLE
Folk irlandese, scozzese e scandinavo da ascolto.
Strumenti: Whistles (flauti) Chitarra, Bouzouki, violino, flauto traverso irlandese, voci.

Il Gruppo nasce nel '93 su iniziativa di Renato Morabito e Ian Stimpson suonando northumbrian small pipes, half-long pipes, tin whistles e bodhran. Due anni dopo il gruppo si consolida con il chitarrista e cantante Enrico Musso (detto Napo) e Savino Cardacino al basso, lira calabrese e fisarmonica.
Nel '99 Napo lascia; entrano Maurizio Marcellino, chitarra e voce, e Umberto Cariota, basso e tastie...Visualizza altro
Repertorio costituito da classici tradizionali e composizioni dall'area celtica e dal nord europa.
Canzoni, ballads e strumentali prevalentemente da ascolto con alcune danze.
Francesco Colucci: violino, voce
Renato Morabito: flauti, bodhràn
Savino Cardacino: bouzouki, chitarra, basso
Beppe Rigotto: chitarra, voce
Massimo Fava: flauto
Laura Torterolo: voce

BREVÈNNA
Il duo nasce nel 1999 da Ponte/Micalizzi in ValBrevènna (Ge).
I componenti del gruppo sono:
Giorgio Ferraris (flauti, cornamusa), Riccardo Micalizzi (Organetti),
Savino Cardacino (Bouzouki,basso).

Danza Bretone, Danza Popolare.

LUNS FUM
è un progetto di musica folk, ma non solo per amanti del folk, di musica in occitano, ma non solo per occitani. I brani di Luns Fum fanno emergere le diverse personalità di un gruppo di musicisti con alle spalle disparate esperienze di note e di vita: dal diploma al conservatorio al Festival della Notte della Taranta, dall’Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna alla partecipazione al Festival di Sanremo, dalla musica classica al rock, dal blues alla musica d’avanguardia, dagli spettacoli teatrali al lavoro di arrangiamento in produzioni discografiche. Da un insieme unico e ricco di molteplici competenze nasce una musica in cui la tradizione si unisce al gusto per arrangiamenti inediti, ma senza tradire le sue origini.
Luns Fum dimostra quanto possa essere ancora fertile il terreno del folk, pur utilizzando gli strumenti di sempre: ghironda, flauto diritto, violino, percussioni, fisarmonica e chitarra acustica in un dialogo alla pari con le due voci. Il risultato è un concerto per quanti amano la musica vera, suonata dal vivo e con passione; un concerto sia per i conoscitori del genere, sia per chi è curioso e si avvicina al folk per la prima volta, cogliendo l’occasione per cambiare l’opinione sulla musica cosiddetta “popolare”.

NOSTRANA
Il progetto nasce a Torino, con la voglia di sperimentare, creando nuove musiche che riescano ad unire vecchie tradizioni, ballate e canti di tutto il mediterraneo, con nuovi ritmi inediti e rielaborati.
"Nostrana" è un'idea musicale basata sul ritmo della musica tradizionale del sud, ma non fedele solo ad essa, rimane aperta
alle influenze ed i ritmi della musica mediterranea tutta. L'idea di sperimentare e di convogliare molte sfumature in un suono unico, senza bandiere ben definite, dando risalto agli strumenti mediterranei, ed alle vibrazioni che emanano.
FRANCESCO BENEVENTO - Chitarre, Lira calabrese
SANTO R SARACO - Percussioni, Tamburi a cornice.

LJ TAROCH
Canzoni e armonie del Piemonte.
Gruppo che da ormai dodici anni si esibisce in Piemonte (ma non solo), proponendo un vastissimo repertorio di canzoni piemontesi, che spazia dalla vecchia “piola” ai classici degli chansonniers subalpini, a brani di gruppi più recenti fino alle proprie composizioni. Questi performers si muovono agevolmente attraverso i più diversi stili musicali, potendo contare su una formazione versatile e adattabile ai diversi ambienti ove si svolgono gli spettacoli, caratterizzata dalla versatilità dei timbri sonori. Si rivolgono a coloro che apprezzano la vitalità della lingua piemontese proposta spesso in chiave scanzonata e ironica, ma interpretano anche la malinconia di chi ricorda una Torino che non c’è più. L’interpretazione dei Taròch è sentita e genuina e proposta al pubblico attraverso gli strumenti tradizionali, chitarra, fisarmonica e violino, (integrati spesso con saxofono, basso batteria e coro), eseguita rigorosamente “dal vivo”, a garanzia di una migliore comunicazione tra i musicisti e il pubblico. Hanno recentemente raggiunto il numero di 300 serate piemontesi, incoraggiati da un pubblico che apprezza l’impegno di chi si batte per mantenere viva una parte importante della nostra identità culturale. Con Il gruppo “I Fratelli Montgolfier” si esibiscono con altri musicisti nel repertorio Folk Occitano, e hanno recentemente registrato un album in studio. Leader del gruppo è Lele Danesin, figlio d’arte (il padre Arturo è stato per 30 anni Primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica RAI di Torino, e insegnante di flauto presso il Conservatorio G.Verdi) che accompagna con la chitarra la sua voce calda ed espressiva, alternando i toni dell’allegria a quelli più intimisti. Alla fisarmonica è Ferdinando Rosso, brillante ed eclettico. Al violino e viola è Marco Casazza. Nei versi finali della canzone Canta con mi c’è la sintesi del loro impegno: “Cantoma la Lenga d’la Tèra d’Piemont, ch’a sia viva e nostra, nèn Lenga d’ij Veij”.

DETRAN
I Detaran sono un giovane gruppo di musica popolare, che si sta rapidamente affermando in Piemonte nell'ambito appunto della musica folk.
Il progetto, tuttavia è qualcosa di più che non semplice musica folk: le idee alla base del nostro lavoro prevedono non solo un ideale di diffusione culturale, ma anche un appassionato intento di attualizzazione e ammodernamento di questa musica tradizionale di cui ci facciamo portavoce.
La nostra idea è quella di una musica vissuta, che deriva sì dalla tradizione, ma che rivive nell'esperienza comune di ognuno di noi e che può essere condivisa e fatta propria da parte di tutti giorno dopo giorno.
Ogni brano è pensato per essere ballabile sia da un pubblico già smaliziato, che da chi desideri avvicinarsi alla nuova passione del balfolk. Il nostro repertorio prevede, d'altro canto, brani non solo tipici del Piemonte, ma anche danze derivate in generale dall'Europa e rivisitate in chiave moderna.

ONDA LARSEN
L’associazione culturale OndaLarsen è stata costituita ad Asti nel 2008.
Attualmente i soci sono Lia Tomatis, Riccardo De Leo, Gianluca Guastella, Luciano Faia.
Attraverso il nostro lavoro ci proponiamo di promuovere il Teatro in tutte le sue forme, attraverso la produzione
e la messa in scena di opere nostre e di altri autori, attraverso la creazione di corsi e momenti formativi che avvicinino
le persone al Teatro. Oltre che una compagnia, vogliamo essere un punto di riferimento utile ad altri attori per accrescere le proprie
competenze, attraverso workshop e seminari tenuti da professionisti del settore presso la nostra sede.

In passato l’associazione ha collaborato con importanti artisti del settore teatrale tra i quali l’attrice Valentina Veratrini e il prof. Piero Ferrero, drammaturgo e traduttore del Teatro Stabile di Torino; crea sinergie di lavoro con altre realtà ed istituzioni del territorio piemontese come la Regione Piemonte, la Provincia di Asti, Istituti scolastici di Asti e di Torino, il CSSAC di Chieri ed Associazioni Culturali quali “La tela di Arcne”, “Parthenos” e “Falena Keller”.
I componenti dell´associazione hanno lavorato in diversi progetti con registi di rilievo nazionale come Beppe Navello, Giorgio Molino e Silvio Soldini. 

 

  • La Cadrega newsletter
Ingesso Riservato ai Soci muniti di tessera ARCI
[AccessoAreaRiservata]

Circolo ARCI La Cadrega - Via Principessa Clotilde 23 bis/A - info@lacadrega.it

Sito realizzato da Luca De Santis e SYN - Powerd By Drupal